Il boschetto di Piano Landro anche quest’anno si è riempito di voci e colori, quelli dei circa duecento ciclisti che hanno preso parte alla “passeggiata in bicicletta verso la storia”. Le associazioni Mari del Sud e Finziade, con la partecipazione da quest’anno della Pro Loco, hanno deciso di riproporre l’iniziativa che già tanto successo aveva riscosso lo scorso anno. La comitiva, scortata dalla polizia municipale, dalle associazioni di protezione civile Guardia Costiera Ausiliaria, Croce Rossa ed Unac ha raggiunto in bicicletta il boschetto di Piano Landro e ha poi proseguito a piedi per visitare l’acquedotto greco romano sito ai piedi di Monte Petrulla.
Al termine della visita i partecipanti hanno potuto rifocillarsi nel ricco banco di degustazione approntato dalle due associazioni che, per inciso, non hanno ricevuto nessun contributo di carattere economico da nessun ente pubblico. “Tutto è stato realizzato – dicono i presidenti Sitibondo e Amato – grazie all’aiuto degli sponsor che hanno aderito all’iniziativa”.
Per rendere ospitale e presentabile il boschetto di Piano Landro, i soci delle due associazioni si sono recati due volte sul posto nei giorni scorsi per ripulire tutto da cima a fondo, “Anche quest’anno abbiamo raccolto una mole enorme di rifiuti – dice rammaricato Fabio Amato – abbandonati evidentemente dai vacanzieri della domenica, ci piacerebbe trovare il prossimo anno il bosco un po’ più pulito”.
Maria Sitibondo, presidente di Mari del Sud rilancia:”La grande partecipazione di oggi conferma che a Licata ci sono tanti appassionati delle due ruote che desistono dall’utilizzare la bici quotidianamente perché non sanno dove custodirla durante le ore di lavoro o perché c’è poca disciplina tra gli automobilisti o i centauri. Chiediamo al sindaco Graci di attivarsi anche con piccoli segnali, tipo l’istallazione di rastrelliere per la sosta delle biciclette davanti palazzo di città. Si tratterebbe di un grande segnale di civiltà”. Nelle prossime settimane saranno proposte all’amministrazione comunale nuove iniziative per promuovere e favorire la mobilità sostenibile ed ecologica.