Presto apriranno in Sicilia 69 ambulatori di assistenza primaria, medici di famiglia per interderci. Sono stati pubblicati, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione del 22 agosto i bandi per partecipare alla graduatoria regionale di Medicina generale del settore «assistenza primaria», valida per tutto il 2014. Il decreto del 31 luglio del dirigente generale del Dipartimento regionale per la Pianificazione strategica dell’assessorato, Salvatore Sammartano, si riferisce agli ambiti carenti di assistenza primaria individuato dalle Aziende sanitarie provinciali alla data del primo marzo scorso. I posti messi a concorso sono 69, ma si riferiscono a 51 comuni della Sicilia.
Aprono in Sicilia 69 ambulatori di medici di famiglia. Questo l’elenco per ogni Asp della Sicilia. Asp 1 di Agrigento, tre posti: uno per l’ambito territoriale Sciacca-Caltabellotta, uno per Burgio-Lucca Sicula-Villafranca Sicula, uno a Licata; Asp 2 di Caltanissetta, tre posti: uno a Caltanissetta-Resuttano, uno a Riesi e uno a Mazzarino; Asp 3 di Catania, ventitré posti a concorso: uno ad Acicastello, uno ad Acireale, uno ad Adrano, uno a Santa Maria di Licodia, uno a Caltagirone-Mazzarrone, uno a Bronte, otto a Catania, uno a Motta Sant’Anastasia, uno a Giarre-Riposto, uno a Gravina, uno a Camporotondo Etneo-San Pietro Clarenza, due a Mascalucia, uno a San Giovanni La Punta, uno a Valverde, uno a Ramacca; Asp 4 di Enna, un posto nell’ambito territoriale Aidone-Piazza Armerina, con l’obbligo di apertura dell’ambulatorio nella cittadina di Villa del Casale; Asp 5 Messina, nove i posti a disposizione: quattro a Messina, uno a Giardini Naxos-Gaggi-Graniti, uno a Taormina, Castelmola-Letojanni, Gallodoro-Mangiuffi Melia, uno a Pace del Mela-San Filippo del Mela-Santa Lucia del Mela, uno a San Piero Patti-Ucria-Floresta- Raccuja-Librizzi, uno a Mistretta-Reitano-Castel di Lucio-Santo Stefano di Camastra; Asp 6 Palermo, un solo posto a disposizione per l’ambito Pollina-San Mauro Castelverde con l’obbligo dell’apertura dell’ambulatorio a San Mauro Castelverde; Asp 7 Ragusa, otto posti disponibili: uno a Chiaramonte Gulfi, uno a Giarratana-Monterosso Almo con l’obbligo di apertura dello studio a Giarratana, tre a Modica, uno a Scicli, uno a Vittoria, uno ad Acate; Asp 8 Siracusa, i posti a disposizione messi a concorso sono 15: tre ad Augusta, uno a Melilli, uno ad Avola, uno a Noto, uno a Pachino-Portopalo, uno a Rosolini, uno a Lentini, due a Siracusa, tre a Floridia, uno a Palazzolo-Buscemi, con l’obbligo di apertura dell’ambulatorio a Buscemi; Asp 9 Trapani, ci sono 6 posti a disposizione: uno a Favignana, uno a Marettimo, uno a Marsala, uno a Castelvetrano, uno ad Alcamo, uno a Castellammare del Golfo.
Gli interessati, entro il 22 settembre prossimo, dovranno trasmettere, a mezzo raccomandata, apposita domanda, indicando gli ambiti territoriali carenti per i quali intendono concorrere. L’assessorato alla Salute, successivamente al 22 settembre e dopo la verifica delle domande pervenute, procederà alle convocazioni per l’attribuzione degli ambiti carenti, esclusivamente tramite la comunicazione inviata ai diretti interessati per mezzo di posta elettronica certificata (Pec). Non a caso il bando è chiaro ed inequivocabile. I medici, infatti, dovranno indicare nella domanda di accettazione anche un indirizzo Pec personale, pena la mancata comunicazione della convocazione.