immigratiA sette mesi dalla sua apertura è positivo il bilancio dell’attività dello sportello Nuove risorse, gestito dal comune di Delia e dallo Ial Cisl di Caltanissetta. Lo sportello è nato con lo scopo di favorire l’incontro fra la domanda e l’offerta di lavoro e il pieno inserimento dei lavoratori stranieri. Più di cento gli immigrati che si sono rivolti allo sportello: 40 di essi hanno sostenuto un colloquio di orientamento, 20 sono stati indirizzati ad altri sportelli multifunzionali della rete provinciale, coordinate dall’Agenzia regionale per l’impiego, mentre per gli altri il risultato del colloquio ha avuto esito positivo con l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro o con l’inserimento in corsi di formazione professionale. Le tematiche affrontate nei colloqui hanno riguardato principalmente la normativa per gli immigrati, le norme che regolano il lavoro in Italia e la ricerca di lavoro. Gli utenti stranieri sono stati accolti nei locali del municipio di Delia. A portare avanti il programma di lavoro sono stati gli operatori dello Ial Cisl, Vincenzo Sapienza, che ha curato il progetto, Carmelina Rumeo e Franca Pilato. “Siamo soddisfatti del lavoro svolto fino ad oggi dallo sportello Nuove risorse, al quale va attribuito senz’altro una considerevole valenza sociale, soprattutto sotto il profilo della integrazione e della riduzione della conflittualità sociale –- commenta il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali, Niccolò Milano –  si tratta di un laboratorio innovativo in ambito provinciale, la cui esperienza è sicuramente esportabile e che contribuisce, con i dati raccolti, a formare un quadro attendibile  di quelle che sono le reali esigenze del territorio fornendo  un’ analisi del fenomeno migratorio e degli aspetti maggiormente connessi al mercato del lavoro e delle professionalità richieste. Senz’altro positiva la sinergia con la Caritas di Delia che si è concretizzata con un incontro di formazione orientativa per illustrare agli immigrati le finalità dello sportello”.