settimana1La Settimana della Cultura nel territorio agrigentino si preannuncia ricca di stimoli e di suggestivi momenti grazie al ruolo svolto dal Consorzio Turistico Valle dei Templi che ancora una volta mette a sistema tante e differenti occasioni di cultura, divertimento e curiosità legate alle nostre risorse.
Dal 18 al 26 Aprile, Agrigento e diversi Comuni della provincia mirano a far confluire nella Settimana della Cultura numerose iniziative che trasformeranno per 9 giorni il territorio agrigentino in un vero e proprio laboratorio culturale a cielo aperto, capace non solo di stimolare
la conoscenza ma anche di accogliere, incuriosire e intrattenere tutti coloro che lo desiderano.
A partire dal 18 aprile Agrigento, dunque, oltre a consentire il libero accesso a tutti i beni monumentali e archeologici più rilevanti del territorio, si propone di offrire a tutti un ricco carnet di momenti suggestivi e grandi novità fino al week end 24-26 Aprile, nel quale culminerà la manifestazione.
Il programma della Settimana della Cultura si articola in un’offerta complessivamente variegata e culturalmente interessante che qui  riepiloghiamo per destinazsione :
AGRIGENTO città della Valle dei Templi :
Dal 18 e al 26 Aprile, “Il Fascino della Divisa – 2^ Mostra di Uniformi Storiche e raduno fanfare e bande militari” ad Agrigento è la prima iniziativa, a cura dell’UNCI, ad aprire la Settimana con un ricco programma che si snoda fino al week end successivo – 24 e 26 Aprile – presso il Palacongressi, con varie iniziative fra le quali il MileExpò dedicato agli appassionati di collezionismo storico e militaria.
Il “Menù Tricolore” accompagnerà la manifestazione per una intera settimana- dalla domenica 19 alla domenica 26 Aprile – deliziando il palato con squisiti piatti a tema preparati con prodotti genuini e rigorosamente autoctoni. Sarà possibile prenotare e degustare il “Menù
Tricolore” presso i Ristoratori A.R.A. aderenti all’iniziativa, ovvero Leon d’oro, Akropolis e Marco Polo .
Casa Natale Luigi Pirandello, oggi Museo, in cui è possibile scoprire, fotografie, lettere, manoscritti, cimeli e mille curiosità del celebre letterato. Le ceneri del drammaturgo, insignito del
Premio Nobel per la letteratura nel 1934, riposano a breve distanza, secondo le sue volontà: “sia l’urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti, dove nacqui.” La Casa Museo è il fulcro del Parco Letterario da cui è possibile intraprendere un
viaggio sentimentale tra cortili, piazze, quartieri e paesaggi agrigentini: luoghi, ambienti e atmosfere che vibrano ancora dell’esperienza, delle descrizioni e delle riflessioni contenutenell’opera pirandelliana.

INFO : 0922-511826
apertura tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00 (festivi compresi)
per visite guidate Presidente Associazione Guide Turistiche Dott Claudio Castiglione 360-284699
Museo Archeologico Regionale di Agrigento dove oltre alle migliaia di repertiarcheologici è possibile visitare la Mostra fotografica di Melo Minnella, dedicata al Mediterraneo, che arricchirà la settimana della cultura con un tema suggestivo che tocca la sensibilità e le radici culturali del mondo che conosciamo, attraverso delle immagini straordinarie e cariche di significato. INFO : 0922-401565
apertura martedi/sabato dalle 9,00 alle 19,30 festivi e lunedì dalle 9,00 alle 13,30
per visite guidate Presidente Associazione Guide Turistiche Dott Claudio Castiglione 360-284699
La Mostra d’arte dedicata al Futurismo, presso la Galleria Permanente D’arte Moderna Fabbriche Chiaramontane di Agrigento, rappresenta un’altro irrinunciabile momento della settimana della cultura. Cresce, infatti, l’interesse sul Futurismo e si moltiplicano le esposizioni in Italia e all’estero dedicate al più importante movimento italiano d’avanguardia che non smette mai di stupire. Dopo cinquanta anni di solidi studi dedicati
all’argomento, c’è ancora spazio oggi per inedite aperture critiche e nuove personalità da scoprire. INFO : 0922-402114
apertura tutti i giorni (tranne lunedì) dalle 17,00 alle 21,00
Sabato 25 Aprile ore 22:00 sarà uno straordinario fine settimana poichè la magica atmosfera notturna della VALLE DEI TEMPLI, davanti alla sontuosa cornice del Tempio della Concordia, accoglierà il momento conclusivo e certamente più suggestivo dell’intera settimana della cultura ad Agrigento : “Note di Poesia”, un concerto di chitarra del Maestro Giuseppe Cammarata che intermezzerà con straordinari brani letterari a tema mirabilmente interpretati dall’attrice Mariuccia Linder. INFO : 339-7201283
Inoltre, durante la Settimana della Cultura compresa tra il 20 ed il 26 Aprile, sarà possibile effettuare visite all’insegna della cultura in alcuni Comuni presenti nell’area vasta della Valle dei Templi di Agrigento :
a NARO (15 minuti di auto dalla Valle dei Templi) :
● al Castello Chiaramontano per conoscerne la prestigiosa storia, ma anche per visitare la
eccezionale mostra ‘Il genio di Leonardo da Vinci’: una straordinaria esposizione di 70 modelli di macchine riprodotte a grandezza naturale attraverso i disegni di Leonardo da Vinci contenuti nei vari Codici (Atlantico, Hammer, Trivulziano, Arundel, Madrid, ecc.)
e ricostruite da abilissimi artigiani sotto la supervisione di esperti ingegneri. Le macchine sono realizzate in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, supportate da tavole esplicative, realizzate in 6 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo) con copia del disegno originale; sono inoltre predisposti pannelli illustrativi e didascalici, postazioni multimediali e la proiezione di un audiovisivo illustrativo.
● apertura tutti i giorni dalle 10,00 alle 18,00
● presso il Museo della Grafica sito in Via Piave, 121 (Palazzo Malfitano), la
personale di fotografia dell’agrigentino Massimo Macaluso dal titolo: “Naro tra sguardi, risonanze e suggestioni”.
● per visite guidate, al Barocco di Naro, contattare Presidente Associazione Guide Turistiche
Dott Claudio Castiglione 360-284699
INFO : 0922-953000 Ufficio Cultura Comune di Naro ad ARAGONA (15 minuti di auto dalla Valle dei Templi) – si potrà visitare la Riserva Naturale
delle “Macalube”, gestita da Legambiente, dove si manifesta uno dei fenomeni scientifici più rari al mondo di vulcanesimo sedimentario. Presso la Riserva Naturale delle “Macalube”, infatti, si può assistere al rarissimo fenomeno costituito da centinaia di vulcanelli di fango freddi, alti da
pochi centimetri a un metro, da cui ribolle e fuoriesce una miscela di fango salmastro e gas metano.
Sparsi su un’area collinare a tratti pianeggiante e dall’aspetto quanto mai singolare, questi vulcanelli erano già descritti dai viaggiatori stranieri nei secoli XVIII e XIX, che ne avevano riconosciuto l’ importanza scientifica.
INFO : 0922-699210 (per visite guidate prenotare) a RACALMUTO (20 minuti di auto dalla Valle dei Templi) – si potrà visitare la Fondazione
Leonardo Sciascia (celebre scrittore racalmutese) presso la quale si trovano: una biblioteca ricca di 5000 volumi, di cui 2000 donati dalla famiglia Sciascia, una pinacoteca che raccoglie oltre 200 ritratti di scrittori, la corrispondenza di Sciascia con i più grandi intellettuali italiani del
dopoguerra, articoli di varie testate giornalistiche riguardanti le attività dello scrittore e della Fondazione.
INFO : 0922-941493 (per visite guidate prenotare presso Regalpetra Viaggi 0922-948808)
La Settimana della Cultura di Agrigento è un’iniziativa promossa e coordinata dal Consorzio Turistico Valle dei Templi che punta a mettere ancora una volta a sistema le risorse territoriali e la filiera turistica al fine di offrire un ulteriore opportunità, composita e densa di stimoli a tutti coloro
che desiderano scoprire e conoscere il comprensorio agrigentino.
INFO: Consorzio Turistico Valle dei Templi www.consorziodeitempli.it
Tel. +39 339 720 1283 info@consorziovalledeitempli.it