Con la firma dell’Atto Costitutivo, che avverrà domani pomeriggio, venerdì 22 maggio di fronte ad un notaio, nasce a Porto Empedocle (Agrigento) per iniziativa del sindaco Calogero Firetto e della sua Amministrazione, la “Fondazione Andrea Camilleri”.
La sede della Fondazione sarà nell’antica casa di famiglia dello scrittore empedoclino, sulla collina sovrastante la cittadina, i cui eredi, compreso Andrea Camilleri, hanno già formalizzato l’Atto di donazione al Comune.
L’edificio, che ha ispirato non poco Camilleri negli anni giovanili, dopo il restauro conservativo, custodirà tutta la documentazione scientifica, letteraria e teatrale dello scrittore, oltre a mobilia, oggetti e opere d’arte di proprietà della famiglia. Scopo della Fondazione sarà quello di promuovere la figura e le opere dello scrittore tra i più letti ed amati a livello internazionale.
Per ufficializzare l’importante iniziativa, sabato 23 maggio 2009 sono stati organizzati dal Comune una serie di eventi che vedranno al centro dell’attenzione le opere dello scrittore empedoclino.
Alle 10 e 30 il sindaco Calogero Firetto riceverà le autorità e i convenuti presso la “Sala Empedocle” del Palazzo Civico dove si svolgerà un incontro sul tema “Montalbano un commissario non troppo di carta” (relatore il critico letterario Salvatore Ferlita). Con l’occasione verranno presentati ufficialmente i componenti del neo Consiglio di Amministrazione che sarà composto oltre che dal sindaco di Porto Empedocle, Calogero Firetto, dal presidente della Fondazione, Andreina Camilleri, figlia dello scrittore e dall’editore Antonio Sellerio.
Intorno alle ore 13.00 in via Roma, sul marciapiede di fronte a Palazzo Testa avverrà la scopertura della scultura bronzea (opera di Giuseppe Agnello) del commissario Montalbano alla presenza dello stesso Camilleri.
Nel pomeriggio di sabato 23 Maggio, Andrea Camilleri prenderà parte ad un’iniziativa collaterale, con inizio alle ore 17.30 presso la sala del Parco Chiaramonte al Castello di Siculiana. In questa prestigiosa sede avverrà la presentazione ad ingresso gratuito, da parte del prof. Fabio Carapezza Guttuso, del romanzo “Il cielo rubato. Dossier Renoir” (Skira). Coordina, Salvatore Ferlita.