Si è svolto questa mattina a Palazzo Stella, un convegno sul tema “Sicurezza:
bene imprescindibile per la collettività e per un sano sviluppo economico” organizzato dal sindacato di polizia della provincia di Agrigento Uilps.
All’iniziativa hanno aderito il comandante della compagnia dei carabinieri di Canicattì, capitano Diego Polio; il comandante della locale tenenza della Guardia di Finanza, tenente Francesco Auriemma; il comandante dei vigili urbani, Diego Peruga e in rappresentanza dell’amministrazione comunale il vice sindaco Gaetano Rizzo, il vice presidente del Consiglio comunale Luigi Cilia, l’assessore alla Cultura, Manuela Seminatore e l’assessore al Verde pubblico, Vincenzo Guarneri.
L’iniziativa,patrocinata dal comune di Canicattì, ha dato vita ad un dibattito costruttivo da parte dei rappresentanti della Uilps nelle persone del segretario nazionale Antonino Alletto, del segretario regionale Calogero Mallia e del segretario provinciale della Uil-Ps Alfonso Imbrò. Erano presenti inoltre, la signora Gatto dell’associazione Antiracket Ciro Lo Mastro, i consiglieri provinciali e comunali delle diverse coalizioni politiche, tra questi il capo gruppo del Pdl alla provincia Ivan Paci e il consigliere Davide Gentile.
Molto gradita la presenza di alcune scolaresche che hanno interagito nel corso degli interventi effettuati dai rappresentanti del sindacato e dal Capitano Diego Polio e del Tenente Francesco Auriemma che hanno fatto il punto della situazione legata alla sicurezza locale ed alla percezione del senso di insicurezza da parte dei cittadini.
Malgrado le assicurazioni della loro presenza e disponibilità elargite agli organizzatori del convegno erano assenti le rappresentanze di Confindustria nella persona della dott.ssa Graceffa e del dr. Corrado EMPOLI Dirigente il
Commissariato di P.S. di Pubblica Sicurezza di Canicattì.
Eccellente l’attività svolta dal moderatore della conferenza , Cesare Sciabarrà responsabile della comunicazione del quotidiano on-line, canicattiweb.com.
Il convegno di oggi segue quelli già intrapresi nelle città di Licata, Sciacca, ed Agrigento.
L’UFFICIO STAMPA UILPS