E’ stato un week and nero per chi si è trovato ad attraversare molte vie del centro città paralizzate dai lavori di rifacimento del manto stradale. Non è che negli altri giorni e orari le cose vadano meglio, nelle ore di punta, di ingresso e uscita delle scuole, bisogna armarsi di tanta pazienza per superare il blocco che si crea davanti agli istituti scolastici.

D’altronde le zone con la maggior concentrazione di scuole da tempo soffrono di questi disagi. Ad esempio in via Pirandello ci sono le elementari, le superiori e le medie , quanto basta per paralizzare il traffico tra le 13 e le 13.30. Tra i commercianti c’è chi si è riunito in comitato, poco prima di Natale la posizione è comune: “Abbiamo messo in conto i disagi – spiega uno dei commerciati che si erge a portavoce – sappiamo che alla fine la strada sarà completamente riqualificata e arriveranno benefici per tutti, ma era proprio necessario iniziare i lavori poco prima del natale?”.


In alcune zone, come in via La Carrubba, qualche richiesta arriva dai negozianti che, a causa del cantiere , stanno registrando delle perdite sugli incassi: “Le perdite ci sono – commentano alcuni esercenti -, inutile nasconderlo, perché il cantiere porta solo auto in fila e meno passaggio pedonale e poi siamo penalizzati dal fatto che sono diminuiti ancora i parcheggi . Per questo chiediamo all’amministrazione di accelerare il più possibile i tempi del cantiere”. Dal canto suo il primo cittadino risponde che:

“La città trarrà solo benefici da questi lavori che andavano fatti e che le ditte vincitrici degli appalti hanno dovuto iniziarli adesso per riuscire a consegnare quanto stabilito nel contratto nei tempi tecnici stabiliti”. L’amministrazione comunale di Canicattì, ha dato il via ad una massiccia opera di riorganizzazione stradale. L’intera città in questi giorni è un cantiere aperto. Se da un lato è positivo il fatto che dopo mesi di dissesto finalmente si smuova qualcosa dall’altro ci sono le proteste dei commercianti che, a causa dei problemi di viabilità dovuti all’interruzione ed alla chiusura al traffico veicolare di molte strade, hanno notato un calo nelle vendite in un periodo che solitamente ha sempre fatto registrare incassi soddisfacenti. La gente infatti, a distanza di pochi giorni dalle festività natalizie, si appresta ad ultimare gli acquisti ma non trovando parcheggi e soprattutto una circolazione veicolare fluida rinuncia alle ultime spese. In particolare in via La Carrubba sono intervenuti nuovamente i mezzi meccanici per scavare alla ricerca dei problemi che hanno causato le irregolarità sulla carreggiata.

Le lamentele degli automobilisti sono notevoli, transitare in quel tratto di strada è impossibile ed inoltre, diverse auto sono state danneggiate da tombini sopraelevati. La strada in questione non è nuova a smottamenti. Capita spesso infatti, che nell’asfalto si creino dei pericolosi avvallamenti .

Per effettuare questi lavori sono stati stanziati circa 300 mila euro. Resta comunque il problema legato alla transitabilità di altre strade di Canicattì.

Il manto d’asfalto di molte zone è in condizioni pessime e dev’essere rifatto. In molte vie l’asfalto, utilizzato per riempire le buche presenti nel manto stradale si è del tutto sgretolato. Sulla questione i cittadini sollecitano l’attuale amministrazione ad adottare iniziative concrete per ridurre i disagi vissuti quotidianamente dai canicattinesi.