Anche quest’anno a Santa Margherita Belice ha avuto luogo la “Settimana Gattopardiana”con la consegna sabato 6 Agosto 2011 dell’ottava edizione del premio letterario internazionale dedicato a “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, il premio è stato assegnato alla scrittrice Valeria Parrella per l’opera “Ma quale amore”, con il testimonial Michele Placido e la giuria del premio composta da Gioacchino Lanza Tomasi — Presidente, Salvatore Silvano Nigro, Mercedes Monmany Molina De La Torre, Pasquale Hamel, Gea Schirò. Il Comune di Palma di Montechiaro com’è noto è il protagonista nel romanzo più celebre del novecento “Il Gattopardo” e da molti anni fa parte del Parco Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, seppur le pregevoli iniziative organizzate dai componenti del Direttivo del Parco e da alcune Associazioni locali in collaborazione con il Parco Letterario, che hanno vantato la partecipazione di illustri rappresentanti, ma la mancanza di continuità e di ampliamento tipologico delle iniziative comporta un mancato utilizzo delle risorse possibili da questo strumento. E’ quanto sottolinea il consigliere comunale Salvatore Castronovo che in una nota precisa: “Giusta la politica di rigore e di parsimonia delle poche e ormai esigue risorse economiche, ma in qualche modo dobbiamo dare una svolta al futuro di Palma di Montechiaro, investire sul Turismo e la Cultura non è un utopia, si può fare e l’utilizzo del Parco Letterario è una delle possibile chiavi di volta”. Castronovo invita dunque il sindaco, la Giunta e tutto il Consiglio comunale, nella stesura e approvazione del nuovo bilancio, a trovare le somme per investire in questo settore; dai versi del Gattopardo, dalle pagine della nostra storia dobbiamo almeno provarci a creare un nuovo modello di sviluppo culturale, sociale ed economico per Palma ed i Palmesi, per un rilancio dell’economia asfittica della comunità locale. Dobbiamo attivare e rilanciare il Parco Letterario cercando di coinvolgere la comunità locale, attraverso la sensibilizzazione di tutti i soggetti che devono cooperare: enti pubblici, privati e associazioni. Queste iniziative devono poggiare sul grande patrimonio storico monumentale, artistico e paesaggistico arricchito dalle particolari tradizioni popolari e religiose, ed inoltre devono dare forza alle numerose attività che negli ultimi anni sono nate nel nostro territorio, come il Villaggio Turistico, i numerosi B&B, i chioschi nel litorale di Marina di Palma e Ciotta e le attività nell’ambito della ristorazione e dell’intrattenimento. Le iniziative possono essere molteplici e in particolare dedicate a personaggi del mondo della arte, cultura, scienza, solidarietà ed principalmente iniziative indirizzate all’educazione, sensibilizzazione alla non violenza e contro ogni forma di criminalità, quindi concerti, sagre, estemporanee di scultura, pittura, dibattiti politici e culturali, eventi con grande richiamo di pubblico, iniziando a infondere nella mente del palmese che lo sviluppo può venire dall’adeguata promozione e valorizzazione del Nostro Territorio, dei Nostri Prodotti, della Nostra Cultura e Arte, dal Nostro Paesaggio e delle Nostre centenarie Tradizioni”. Castronovo ritiene necessario anche in tal modo ripristinare i contatti con i Comuni che fanno parte del Parco Letterario, Palermo e Santa Margherita Belice, e tutto ciò che serve per rilanciare un così fondamentale strumento.