I docenti universitari originari della provincia di Agrigento impegnati nei diversi Atenei della Sicilia hanno accolto favorevolmente l’invito dell’Arcivescovo di Agrigento mons. Francesco Montenegro per un confronto sulle problematiche culturali e sociali che investono il territorio e per elaborare proposte finalizzate alla rinascita di questa terra, ricca e complessa che, come dice l’Arcivescovo, «ha bisogno di riscatto e di cultura».

La lettura e l’interpretazione dei fenomeni delinea, infatti, una preoccupante situazione culturale, economica e sociale, a fronte di una grande umanità e intelligenza, di tante donne e tanti uomini di cultura e di politica, di un pregevolissimo patrimonio naturale e storico-artistico.

I docenti universitari ritengono che per attivare significative azioni di sviluppo sia necessario avviare un processo di rifondazione culturale che coinvolga tutti i settori della vita sociale e civile, che investa i giovani e quanti hanno responsabilità di gestione, formazione e trasformazione del territorio.

In un momento in cui le difficoltà e le preoccupazioni sembrano ripiegare gli animi allo scoramento e all’incertezza è necessario affermare e rafforzare un’idea di speranza: che questa terra, cioè, è riscattabile ed ha una prospettiva di futuro.

Per questo, noi docenti universitari, sentiamo il bisogno e il dovere di esprimere un preciso impegno per il recupero della credibilità e del ruolo della cultura come premessa fondamentale per altre e più durature forme di crescita (soprattutto attraverso la ricerca del bene comune) e affinché, nel territorio di Agrigento, possa svilupparsi una nuova visione della storia, del valore dei luoghi, della città e dell’uomo.

Concretamente intendiamo farlo con l’esempio e la responsabilità personale (nel lavoro, nella ricerca e nell’azione formativa) e avviando proposte che siano espressione di un servizio aperto al territorio da cui proveniamo e che definiscano percorsi culturali e sociali a diversi livelli.

Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo

Giampaolo Barone, Facoltà di Scienze MM. FF. NN.

Giuseppe Bazan, Facoltà di Scienze Naturali

Enzo Bivona, Facoltà di Scienze Politiche

Filippa Bono, Facoltà di Economia

Aurelio Burgio, Facoltà di Lettere e Filosofia

Pietro Busetta, Facoltà di Economia

Delia Chillura Martino, Facoltà di Scienze MM. FF. NN.

Giuseppe Cicero, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Alessia Cilona, Facoltà di Architettura

Onofrio Corona, Facoltà di Agraria

Salvatore Costanza, Facoltà di Lettere e Filosofia

Calogero Cucchiara, Facoltà di Architettura

Vito Di Marco, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Lillo Fiorello, Facoltà di Scienze Motorie

Salvatore Gaglio, Facoltà di Ingegneria

Pierluigi Gallo, Facoltà di Ingegneria

Caterina Grillo, Facoltà di Ingegneria

Salvatore La Bella, Facoltà di Agraria

Donato Salvatore La Mela Veca, Facoltà di Agraria

Angelo Leone, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Lidia La Mendola, Facoltà di Ingegneria

Giovanni Liotta, Facoltà di Agraria

Vincenzo Messana, Facoltà di Lettere e Filosofia

Antonino Margagliotta, Facoltà di Ingegneria

Rosaria Nardello, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Giuseppe Pellitteri, Facoltà di Ingegneria

Giovanni Ruvolo, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Salvatore Sammartino, Facoltà di Giurisprudenza

Chiara Sinatra, Facoltà di Lettere e Filosofia

Licia Siracusa, Facoltà di Giurisprudenza

Giovanni Francesco Tuzzolino, Facoltà di Architettura

Francesca Valenti, Facoltà di Scienze Motorie

Salvatore Vitabile, Facoltà di Medicina e Chirurgia