E’ nato il Centro Studi “Paolo Giaccone”. Un istituto che onora la memoria di un medico legale barbaramente ucciso dalla mafia l’11 agosto del 1982 tra i viali del Policlinico di Palermo. Paolo Giaccone si era rifiutato di falsificare una perizia che incastrava uno dei killer della strage di Natale, avvenuta nel 1981 a Bagheria, per questo i mafiosi decisero di assassinarlo. Il Centro Studi nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità, attraverso il contrasto al prolificare della “deviazione” mafiosa e di tutte le altre forme di illegalità e il rischio di emarginazione sociale, con iniziative di carattere culturale: dibattiti, seminari di studi, convegni, pubblicazioni, presentazioni e percorsi didattici rivolti alle scuole, alle Università, alle scuole carcerarie, ai centri di giustizia anche ed ai servizi sociali. Un progetto aperto a tutti i cittadini ed alle associazioni che vorranno collaborare. Sono soci fondatori i magistrati Nico Gozzo e Fabio Licata, il preside della Facolta’ di Medicina Giacomo De Leo, il giurista Vincenzo Militello, l’antropologo Ignazio Buttitta, il fotografo Bebo Cammarata, il saggista Tommaso Romano, la giornalista Marta Genova, la professoressa Angela Caruso, il medico Elio Bennici, l’avvocato Francesco Bianchini, il direttore della Fondazione Buttitta Luigi Furitano e Milly Giaccone, figlia del professore. Assume la Presidenza dell’Ente Luigi Furitano. Presidente Onorario il Prof. Matteo Marrone, Docente Emerito dell’Universita’ di Palermo.
Gaetano Montalbano