Continua l’avventura di Etna Comics. Alla sua seconda edizione, il Festival internazionale del fumetto, cinema d’animazione, gioco e videogioco – organizzato da Medea Communications- sta trasformando la città di Catania in una vera e propria “Isola che non c’era”, prendendo spunto dal titolo del manifesto ufficiale di EtnaComics, realizzato dal disegnatore pordenonese Paolo Cossi. Un’isola “stracolma” di cosplayers nei più svariati costumi dei loro eroi di carta che, con pose “Made in Japan”, si muovono tra i numerosissimi stand de Le Ciminiere.
Etna Comics – patrocinato dalla Provincia Regionale di Catania, dal Comune di Catania e da Lucca Comics & Games, la più importante rassegna italiana dedicata al fumetto, seconda d’Europa e terza del mondo – si conferma anche quest’anno come oasi dedicata alla creatività e alla libertà di espressione. Fino a domani 16 settembre, cultori dei fumetti, ma anche collezionisti, amanti dei giochi di ruolo e di società, videogiocatori, appassionati della cultura pop e tradizionale giapponese, si incontreranno sotto il segno del divertimento.
“Il secondo giorno di Etna Comics 2012 fa intravedere un successo che supera la precedente edizione – spiega Antonio Mannino, direttore generale della manifestazione – Abbiamo lavorato duramente tutto l’anno proprio per non deludere gli affezionati. Una tre giorni che, a 360 gradi, ha portato creatività e divertimento a Catania”.
Tra gli appuntamenti – che fino a domani attendono gli appassionati del festival- una mostra dedicata ai 50 anni di vita editoriale del Re del terrore ”Diabolik – cinquant’anni vissuti diabolicamente”: una retrospettiva a 360 ° per conoscere al meglio il mondo del ladro degli occhi di ghiaccio creato dalle sorelle Giussani. E ancora le mostre “Editoria a fumetti e soldatini di carta”, “Modotti – una donna del ventesimo secolo”, “Alfredo Castelli – 30, 70, 100 anni per Martin Mystère”, “Jidaigeki- I manifesti originali della Toei”.
Tra gli ospiti, David Lloyd, conosciuto soprattutto per aver illustrato il capolavoro dello sceneggiatore inglese Alan Moore V per Vendetta. Emanuela Lupacchino, illustratrice Marvel e DC. Alfredo Castelli, ideatore della popolare serie Martin Mystere pubblicata a partire dal 1982 da Sergio Bonelli editore. Eduardo Risso, autore della Vertigo DC Comics. Monica Ward, doppiatrice di Lisa de I Simpson.
Oggi 16 settembre, per l’area conferenze: “ Fumetti al cubo, l’evoluzione della specie”; “ Gli inventori di giochi” incontro con Andrea Angiolino; “Il mondo delle voci Disney” con Roberto Morville, direttore artistico della Disney; “100 paper ballets” con Eduardo Risso, vincitore di 4 Eisner Awards, gli Oscar del fumetto. Sempre domani, nell’area palco, Cosplay contest, in palio un viaggio per il Dragoncon 2013.
“Mille e una vita”. E’ stato il titolo della conferenza di Panini Comics che si è svolta, ieri, durante il primo appuntamento di Etna Comics 2012. Tra le novità editoriali annunciate – in uscita nei prossimi mesi – la seconda stagione di NIRVANA, il divertente serial nato dalla creatività dei Paguri, ovvero Emiliano Pagani e Daniele Caluri.
E ancora, ABSOLUTE MOEBIUS, una serie di dieci volumi – in grande formato e a colori – che daranno vita alla collezione definitiva del grande maestro del fumetto francese, in uscita a partire da gennaio.
Per quanto riguarda l’Universo Marvel, invece, sono state presentate alcune novità relative alle testate della famiglia mutante: un’accelerazione della programmazione delle storie di X-Factor sulle pagine di X-MEN DELUXE PRESENTA, così da arrivare a febbraio al periodo di Regenesis. La conclusione- tra fine 2012 e gennaio 2013 – dei serial di Daken e X-23 sulle pagine di WOLVERINE. A novembre lo speciale WOLVERINE & GLI X-MEN: ALPHA E OMEGA di Brian Wood; a gennaio lo speciale X-MEN: PIXIE COLPISCE ANCORA, disegnato da Sara Pichelli.
E poi, naturalmente, l’OMNIBUS dedicato a NICK FURY, contenente i capolavori firmati Jim Steranko e tanto altro materiale disponibile a partire da dicembre.