L’agroalimentare sale in cattedra. Lo farà  presso il Ristorante “ La Madonnina “ ,Venerdi 8 Febbraio 2013,ad opera della Sezione FIDAPA di Ravanusa-Campobello di Licata,presieduta da Lillina Destro,che ha organizzato un incontro sulla cultura del cibo e del vino per la promozione delle risorse enogastronomiche.
Incontro dedicato alla conoscenza delle proprietà organolettiche, delle tradizioni e delle innovazioni per scoprire,incentivare e promuovere quei prodotti  che segnano le eccellenze enogastronomiche del territorio,patrimonio di cultura rappresentativo della nostra tradizione .
Le produzioni tipiche,infatti, possiedono un intrinseco e forte legame col territorio;se queste sono ben individuate ed adeguatamente valorizzate possono promuovere ed incrementare l’attrattività e la competitività dei sistemi economici locali.
E’ forte,oggi, la volontà dei consumatori di conoscere la provenienza, i luoghi di produzione, la storia, la tradizione, l’apporto di manualità e di personalità che si celano dietro a un particolare prodotto e le produzioni tipiche, insieme alle bellezze paesaggistiche e storiche delle nostre comunità,costituiscono gli ingredienti fondamentali per potenziare il settore turistico in generale e quello enogastronomico in particolare.
Di tutto ciò si parlerà con il Dott. Ignazio Vassallo,Dirigente Responsabile  U.O.  SOAT di Campobello di Licata e con il Prof.  Salvatore  Cammarata ,Delegato Provinciale ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) di Agrigento.