Ieri alle ore 11,00 presso il palazzo municipale della Citta’ di Naro (AG), si e’ ufficializzata la convenzione che con Determina Sindacale N° 33 del 11/06/2014 il Sindaco della Citta’ Dott.Calogero Cremona, aveva firmato a favore della nomina quale Consulente esterno a titolo gratuito per le politiche agricole nel territorio comunale, di Calogero Licata Dirigente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) nonche’ esponente del PD cittadino. Alla ratifica oltre la Dottoressa Laura Tartaglia,segretaria Comunale della Fulgentissima erano presenti: il Sindaco Dott.Calogero Cremona, l’assessore al bilancio, lavori pubblici,urbanistica, gestione rifiuti, Dott.Fabio Schembri, la consigliera Comunale del PD, la maestra Maria Laura Bonanno,il consigliere Comunale del PD, l’avvocato Francesco Riolo ed il leader del locale circolo cittadino Lillo Cammilleri.”Ringrazio il Sindaco ed i dirigenti del mio partito per la fiducia che mi hanno concesso nell’affidarmi questo ruolo, per me e’ un onore servire la mia Citta’ “ dice Calogero Licata e faro’ di tutto per meritarmi questa fiducia.Questo vuol dire “continua” che questa amministrazione intende davvero attenzionare uno dei settori piu’ importanti dell’economia della Citta’ e che insieme al Turismo potrebbero diventare davvero volano per il rilancio dell’economia.Stretta collaborazione con l’istituto Vite e Vino (Olio) filiale di Canicatti’ diretto dall’enologo Dott. Giovanni Giardina per quanto riguarda Analisi del terreno,virosi della vite, analisi dei Nematodi(quasi a costo zero in virtu’ della convenzione tra l’istituto i produttori e l’assessorato regionale);informazione ed partecipazione concorsi enologici;istituzione di uno sportello che si occupi esclusivamente a divulgare tutte le novita’ del settore agricolo: dalla nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria) al nuovo PSR Sicilia (Piano Sviluppo Rurale);censimento dei terreni agricoli di proprieta’ comunale che messi a disposizione dei giovani Naresi e calati all’interno del nuovo PSR SICILIA accompagnati da validi strumenti creditizi diventino davvero qualcosa di interessante;aiuto per alleggerire la burocrazia attraverso i corsi sulla sicurezza, in collaborazione con le SOAT;intensificazione dei controlli con gli organismi preposti per la sicurezza in campagna(Furti di Rame);lavorare per favorire l’associazionismo e la sperimentazione,magari con la creazione di campi sperimentali per favorire la nascita di nuove qualita’ e metodo di coltivazione per quanto riguarda l’uva da tavola,dare il giusto valore alle nostre uve da mosto,attraverso un meccanismo di controllo e incentificazione all’imbottigliamento;lavorare per la creazione di un paniere di prodotti agroalimentari “tipici del nostro territorio”e qualificarli con una DENOMINAZIONE COMUNALE ( DE.CO.);istituzione di una nuova fiera permanente dell’agricoltura;valorizzazione della Diga San Giovanni;costituzione permanente della CONSULTA dell’Agricoltura;
Sono alcune delle cose che il neo consulente per le politiche agricole Calogero Licata vorrebbe realizzare.