liceoGiovedì 21 luglio, a partire dalle ore 10,00, presso l’aula magna del Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Canicattì, avrà luogo la cerimonia di consegna dei gagliardetti agli alunni dei due Licei che hanno conseguito la maturità ed un assegno simbolico a coloro che hanno ottenuto la lode, in attesa di quello reale erogato dal ministero della Pubblica Istruzione. A conclusione degli esami di stato, la preside dell’Istituto Dott.ssa Rossana Virciglio esprime grande soddisfazione per i risultati assolutamente positivi raggiunti dai suoi studentii, su 213 alunni che hanno sostenuto gli esami, ben 42 sono stati promossi con il massimo dei voti e a 17 di loro è stata attribuita la lode (12 del Liceo Classico e 5 del Liceo Scientifico). A questi ragazzi, le varie commissioni d’esame hanno voluto attribuire tale riconoscimento, non solo per aver superato brillantemente l’esame di stato con il massimo dei voti in tutte le discipline ma soprattutto perchè si sono distinti, nell’arco di tutto il quinquennio, per avere effettuato un percorso di eccellenza anche in attività extrascolastiche . Chi si diploma con lode, viene inserito d’ufficio nell’Albo delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione a cui aziende ed università possono attingere per selezionare profili particolarmente brillanti. Questi i nomi degli alunni che hanno conseguito questo prestigioso risultato:Bellomo Gina 5 A Liceo Classico, Di Lucia Mariarosa 5 A Liceo Classico, Di Natali Geraldina 5 A Liceo Classico, Alaimo Brigida 5 B Liceo Classico, Giardina Antonella 5 B Liceo Classico, Mulone Davide 5 B Liceo Classico, D’Angelo Mariapia 5 C Liceo Classico,Scalabrino Roberta 5 C Liceo Classico, Shalanga Sophia 5 C Liceo Classico, Bellomo Salvatore Enrico 5 D Liceo Classico, Nicotra Sofia 5 D Liceo Classico, Urso Calogero 5 D Liceo Classico,Muratore Claudia 5 A Liceo Scientifico, Amato Sonia 5 B Liceo Scientifico, Carusotto Salvatore 5 B Liceo Scientifico, La Mattina Rosaria 5 G Liceo Scientifico,Munna Gianluca Vincenzo 5 G Liceo Scientifico.

Questi invece i nomi degli alunni che hanno avuto una votazione pari a 100/100. per il Liceo Classico: Lo Brutto Elena 5 A, D’Auria Angelita 5 B, Scaglione Maria 5 B, Scalia Erika 5 B, Di Natali Roberta 5 C, Licata Caruso Sharon 5 C, Piazza Antonio 5 D, Scordino Miriana 5 D. Per il Liceo Scientifico: Polizzi Vincenzo 5 A, Ricottone Gaetano 5 A,Sarnacchiaro Monica 5 A, Gloria Martina 5 B, Moncado Francesca 5 B, Grimaldi Giuseppe 5 C, Gueli Raffaele 5 C, Lo Giudice Sandro 5 C,Piparo Giuseppe 5 C, Boncori Antonio 5 D, Iacona Luigi 5 D, Daniele Diego Amerigo 5 E, Di Natale Carla Maria 5 E, Ferrante Vittoria 5 E, Messina Morena 5 E, Schembri Luca 5 E, La Rocca Maria Beatrice 5 G.


Inoltre ben 48 allievi hanno ottenuto una votazione tra 90 e 99/100 (15 per il Classico e 33 per lo Scientifico), e 76 alunni una votazione tra 80 e 89/100 (33 per il Classico e 43 per lo Scientifico).

La cerimonia di giovedì sarà anche un momento per ricordare tutti i traguardi che gli allievi del Liceo Classico e Scientifico di Canicattì hanno conseguito nel corso dell’anno scolastico che si è appena concluso. Tra i più prestigiosi riconoscimenti ricordiamo: Premio Nazionale “Salotto Letterario 5° classificata Gina Bellomo, Concorso letterario ”Modello Pirandello” 3° classificata Gina Bellomo, Menzione speciale a Enrico Bellomo, finalista Luca Schembri. “Olimpiadi nazionali di robotica” 3° classificato Vincenzo Polizzi. Premio Nazionale “Il Mantello” primi classificati: Claudia Muratore, Simone Ferrante Bannera, Monica Sarnacchiaro. Finalisti fase nazionale olimpiadi di matematica: Roberta Scalabrino.Marco Brancato, Gioacchino Giardina, Francesco Alessi, Claudia Fantucchio, Giulia Vinci. Premio nazionale “Giornalista per un giorno”: Lorenzo Farruggio, Giovanni Cimino, Pierluigi Gaglio. Gruppo Erasmus vincitore “Video Competition” in Germania. Fasi Nazionali Olimpiadi di matematica: Davide Li Calsi. Certamen Aetnaeum: 1° classificata Claudia Fantucchio, 3° classificato Lorenzo Farruggio. A tutti va l’augurio di una vita ricca di successi ma soprattutto di una vita all’insegna dei valori etici e morali che sono stati a fondamento degli insegnamenti liceali