Giovedì 1 Giugno, presso la Scuola dell’Infanzia “Via Suor Maria Gargani” si è svolto lo spettacolo conclusivo del Progetto intitolato “Proteggiamo la nostra casa”, cioè il nostro mondo. La manifestazione ha rappresentato la conclusione di un percorso educativo svolto dai nostri alunni in questi ultimi mesi.
Scopo del Progetto è stato quello di stimolare la curiosità e l’interesse per la natura e i 4 principali elementi presenti in essa, attraverso varie attività ed esperimenti
La recita e i canti, infatti, hanno voluto sottolineare in forma giocosa ma incisiva contenuti e regole.
Acqua, aria, terra e fuoco un appassionante viaggio alla scoperta di questi magnifici elementi per imparare ad amare e rispettare il nostro meraviglioso pianeta, così come ha detto Papa Francesco nella sua Enciclica “Laudato si” che è stata il nostro punto di partenza e che ci ha fatto intraprendere un percorso ricco e costruttivo; attraverso le storie che ci hanno guidato in questo cammino siamo entrati in contatto con gli elementi che ci danno la vita. La concretezza della terra, la purezza dell’acqua, la freschezza dell’aria e il calore del fuoco si ritrovano nelle esperienze che quotidianamente viviamo e che ci fanno scoprire la bellezza della vita e l’importanza del rispetto per gli altri e per il mondo.
Il team dei docenti, che ha portato avanti il Progetto, ha ritenuto utile offrire ai bambini la possibilità di ampliare la conoscenza dell’ambiente attraverso l’esplorazione diretta dei suoi elementi essenziali. E’ sulla base del rapporto fra “ambiente interno” del bambino, ed “ambiente esterno” che è stato impostato il progetto organizzando, nelle sezioni, un mondo da mettere a disposizione del bambino perché possa agire e conoscere. L’attività del bambino è scaturita da situazioni che hanno sollecitato motivazione, curiosità ed esperienze esplorative. Focalizzandoci sui 4 elementi, abbiamo proposto, anche attraverso l’uso dei sensi, una serie di esperienze che hanno guidato gli alunni ad una maggiore consapevolezza della natura, concentrandoci sulle proprietà, le funzioni e le caratteristiche dei vari elementi. Fondamentale è stato, quindi, promuovere attraverso i sensi, il corpo e la mente il contatto con l’ambiente naturale circostante e potenziare quei tratti come la curiosità, la spinta ad esplorare e capire, il gusto della scoperta, la motivazione a mettersi alla prova; promuovere tramite l’osservazione, la manipolazione, la costruzione, l’elaborazione di congetture ed ipotesi; promuovere esperienze che favoriscano lo sviluppo dell’autonomia e lo sviluppo delle competenze relative alle conoscenze degli elementi naturali
La festa finale, svoltasi nel cortile della scuola alla presenza dei genitori e nonni, ha visto protagonisti tutti i bambini che si sono esibiti in balli e canti, ed è stata la rappresentazione del “cammino” svolto, non solo il punto finale del percorso, ma anche un punto d’inizio in quanto ha messo in relazione tutti i bambini che hanno così avuto modo di interagire in questa gioiosa “occasione” e di creare un terreno comune per le future esperienze insieme.