Le oscillazioni della politica fanno spesso ricordare quelle della borsa. Un dato è chiaro: questa volta le stelle del movimento di Grillo non hanno brillato abbastanza. Non si sa bene cosa sia successo, ma probabilmente sicuri del vento in poppa che fin qui hanno avuto, molti si erano convinti che non era necessario remare, ma che sarebbero arrivati in porto sull’onda di una folata che li dava favoriti. Così non è stato. Il vento in poppa si è trasformato in tempesta e si sa che la tempesta strappa spesso le vele anche quelle più resistenti. Gli elettori hanno preferito il tradizionale centrodestra e centrosinistra, quasi a volere dare un segnale, un mugugno, sull’azione che fin qui le nuove forze politiche affacciatisi da poco, sono riusciti a realizzare.
Quindi Picone continuerà ad essere il primo cittadino di Campobello, a Palma di Montechiaro, trionfa Castellino, a Sommatino Elisa Carbone in forza al PD, a Bivona Mirk Cinà e a Comitini riconfermato Antonino Contino. E’ un dato interessante quello che esce fuori da questa tornata elettorale. Sembra che nulla debba essere più dato per scontato, ascese e discese tornano in discussione e la politica sembra interessarsi nuovamente di se stessa…. Chissà in che direzione stiamo andando
Cesare Sciabarrà