Si svolgerà oggi (Lunedì giugno 2017), in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE del RIFUGIATO, indetta dall’Assemblea generale dell’Onu e celebrata ogni anno il 20 giugno per commemorare l’approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati (Convention Relating to the Status of Refugees) da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, un evento cui obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo.
L’evento è stato organizzato per il progetto SPRAR 2016-2017, con capofila il COMUNE di RAVANUSA di cui è Sindaco Carmelo D’Angelo, dal’ATI composta da SOLE COOPERATIVA SOCIALE di cui è Presidente Carlo Di Miceli, dall’associazione SAN MARCO ONLUS di cui è Presidente Angelo Romano, integrato dal progettoSBANDIEGRAZIONE, di cui sono responsabili di progetto Vittorio Cavalcati e il M° m. Andrea Tricoli.
SBANDIEGRAZIONE è un progetto siglato tra ATI SOLE SAN MARCO Onlus, dalCENTRO MUSICALE e d’ARTE & Musicoterapia CR&A “Abile Anch’io” e validato dall’associazione artisti ACAMS – ARTISTI e MUSICISTI con il marchio “APPROVED” in quanto riunisce con semplicità e piena fattibilità le tre sezioni primarie (ACAMS Sport e Ginnastica Artistica, ACAMS Sociale e Solidarietà, ACAMS Arte e Musica).
Grazie a questo progetto emigrati e rifugiati dello SPRAR Ravanusa sono stati integrati nelle variesezioni degli SBANDIERATORI e MUSICI GRUPPO FOLK del MONTE SARACENO, di cui è Presidente C.d.C. Pietro Nigro e Direttore il M° m. Andrea Tricoli che, formato da volontari di Ravanusa e volontari di Campobello di Licata, nasce quale progetto sportivo, di musicoterapia nonché per la crescita e l’integrazione sociale di abili e normodotati insieme a tutti i“vulnerabili” (disabili, emigrati, rifugiati, in difficoltà economica, emarginati, ecc.) per lapromozione del territorio tramite lo spettacolo musicale e coreografico “Le 3 Torri Infuocate, Attacco alla Fortezza – La Battaglia di Remise” o meglio la battaglia dei Normanni di Ruggero contro i Saraceni dell’Emiro Mel-Kelb-Mulè per la conquista dell’Antica Fortezza posta sul Monte Saraceno avvenuta intorno all’anno 1000, su cui si sono ispirati e costituiti in seno alla sezione ARMI anche gli ARCIERI della FORTEZZA.
PROGRAMMA:
ore 09:00 QUADRANGOLARE di CALCIO: SPRAR Ravanusa – ASD Calcio Ravanusa (presso i campetti “Corrado”)
ore 18:30 SFILATA e CORTEO per le vie cittadine delle varie sezioni degli SBANDIERATORI e MUSICI GRUPPO FOLK del MONTE SARACENO:
BANDIERE: Bandiera, Stendardo
TAMBURI: Tamburo, Rullante
CHIARINE: Chiarina, Flauto, Ciarameddra
FIATI “Paolo Surrenti”: Tromba, Sax, Clarinetto
GIULLARI con BOLAS Nastri
GIULLARI con BOLAS di Fuoco: “Le 3 Torri Infuocate”
GRUPPO STORICO: Dama, Messere, Saraceno, Cavaliere Normanno
MAJORETTES: Ragazze (anni 6-11, 12-17, 18-36)
ARMI: Spada Medievale, Balestra, Scudo e Lancia, Scudo e Mazza, Arco Storico: “Arcieri della Fortezza”
SBANDIEGRAZIONE: migranti ospiti dello SPRAR Ravanusa
ore 21:00 ESIBIZIONE degli SBANDIERATORI e MUSICI GRUPPO FOLK del MONTE SARACENO insieme ai ragazzi del progetto di socializzazione e inclusione sociale “SBANDIEGRAZIONE”
ore: 21:15 PPREMIAZIONE dei partecipanti alle attività Sportive, Ricreative e Culturali
ore 21:30 JALI’ DIABATE (senegalese) in Concerto
Link dell’evento
https://www.facebook.com/events/452688738421887