white and black dice on green tableIl fascino che avvolge il mondo del poker online è dovuto in larga scala all’abilità necessaria a giocare bene. Chi si appassiona ai giochi di carte, infatti, ha voglia di giocare contro avversari esperti, e cioè con chi gioca seguendo una strategia e non contro chi magari vince per la cosiddetta fortuna del principiante. Più bisogna mettere in pratica le tecniche, più i giochi si fanno interessanti.

Questo, però, alzerebbe un muro nei confronti di quelle persone che vorrebbero imparare a giocare ma ancora non ne hanno le competenze. I principianti, infatti, per poter diventare esperti, devono prima fare esperienza, e nel poker online esiste una strategia adatta a questa categoria di giocatori.


Si tratta del gioco con microlimiti, uno degli approcci più comuni a cui gli utenti alle prime armi ricorrono per iniziare a giocare. Sedersi ai tavoli coi microlimiti implica la possibilità di cominciare con puntate minime, ma di avere già a che fare con sfide che trasportano nel vivo delle dinamiche di gioco.

Il fatto di partire con scommesse piccole, però, non vuol dire che questa strategia sia da prendere alla leggera. Anche per affrontare i microlimiti, dunque, è importante studiare una strategia mirata di applicazione e comprendere approfonditamente tutte le fasi del gioco.

Imparando a gestire i microlimiti nel poker in maniera efficace e funzionale, i giocatori potranno fare esperienza in piattaforme come https://22bet.it.com/ e sfidare pokeristi con vari livelli di abilità.

Microlimiti: cosa sono, che caratteristiche hanno

Come detto, cominciare a giocare ai tavoli con microlimiti nel poker è un modo per prendere dimestichezza con il gioco di carte più famoso al mondo e non dover pensare di incorrere in rischi finanziari. Anche se l’accurata e ponderata gestione del proprio bankroll rimane una delle cose più importanti nel poker, giocare con scommesse minime è un’occasione per fare pratica anche dal punto di vista della gestione del portafoglio.

Grazie alla possibilità di sedersi a questo genere di tavoli, i giocatori neofiti imparano a conoscere le regole e le strategie del gioco senza dover cominciare a investire cifre più alte. Ciononostante, ogni fase della competizione si svolge proprio come se in ballo ci fossero piatti consistenti e nessuna mano deve essere giocata senza aver applicato la strategia più accurata e consapevole. Anche se con i microlimiti si riducono i rischi finanziari, esistono e i giocatori devono tenerlo sempre a mente per giocare in maniera sicura e responsabile.

Ma come impostare correttamente i microlimiti nel gioco del poker? Basta rispettare alcune regole, ognuna delle quali è determinante per il buon utilizzo di questa modalità di tavolo. Che poi sono le regole che valgono, in generale, per qualsiasi tavolo di poker, con qualsiasi genere di avversario e in qualunque versione si giochi, sia fisicamente che online.

In primis, queste regole guardano all’importanza di giocare con pazienza. È molto comune, infatti, che nei microlimiti i giocatori adottino stili di gioco più impulsivi, per poi ritrovarsi a dover affrontare situazioni non previste. Nel poker, anche con scommesse minime, è essenziale giocare con prudenza e aspettare il momento giusto per scoprire la propria mano.

Altrettanto importante è l’osservazione degli avversari, grazie a cui ottenere degli elementi a proprio vantaggio. Studiare gli altri giocatori, infatti, permette di raccogliere informazioni dai loro movimenti involontari e dal loro linguaggio del corpo, per scovare le loro strategie in modo da anticipare le mosse e avere la meglio.

Per gli stessi motivi per cui bisogna imparare a comprendere gli altri giocatori, è necessario acquisire buone dosi di self-control. Il controllo emotivo personale, infatti, è fondamentale anche nei microlimiti, anzi lo è maggiormente, perché basse scommesse possono facilmente fare abbassare la guardia e sottovalutare l’impatto delle perdite. Solamente mantenendo la calma è possibile avere maggiori chances di decidere con razionalità e non danneggiare la propria strategia.

Infine, una valida regola per impostare correttamente i microlimiti nel poker è adattare la propria tattica in base allo stile di gioco degli avversari. Ai tavoli con microlimiti non si siedono solamente giocatori inesperti, ma è possibile doversi scontrare con giocatori più abili che sanno già giocare e lo fanno in maniera più aggressiva. Rendere flessibile la propria strategia, e modificarla in base alle caratteristiche degli altri giocatori, permette di acquisire maggiori competenze e ottenere vantaggio sugli avversari.