Dopo aver fatto il suo debutto nel mondo della valorizzazione dei territori vitivinicoli italiani, Arealchemy, la pionieristica app di realtà aumentata della uno@uno, amplia il proprio raggio d’azione.

Già conosciuta per i suoi percorsi immersivi che fondono il mondo reale con quello virtuale per esplorare i paesaggi enogastronomici italiani, ora l’app si dedicherà anche alla scoperta e alla promozione delle tradizioni locali proponendosi di valorizzare il patrimonio immateriale di ogni territorio a partire dalla Settimana Santa di Caltanissetta.

La tecnologia di ARealchemy rivoluzionando il modo di vivere il patrimonio culturale, permetterà ai visitatori di immergersi nelle tradizioni della Settimana Santa nissena attraverso la realtà aumentata. Grazie all’app, basterà inquadrare le etichette intelligenti uno@uno posizionate sui luoghi simbolo per far prendere vita ai protagonisti della storia, interpretati da attori nei panni dei personaggi simbolo della tradizione locale.

Tra le voci e i volti che guideranno i visitatori nella scoperta dei suggestivi riti della Pasqua Nissena ci sarà quella di Raimondo Coniglio, attore e cuntista che si è trovato a confronto con una forma di storytelling completamente nuova, che mescola performance e interattività. “Inizialmente ero scettico, ma poi immerso in un team di professionisti, ho capito la portata innovativa del progetto – afferma Raimondo Coniglio – e avere un cuntista che racconta i monumenti e le tradizioni siciliane attraverso la realtà aumentata rappresenta una rivoluzione. Da attore, poi, interpretare personaggi storici e rappresentativi che hanno vissuto in questi luoghi è stata un’esperienza unica e intensa. E poi immaginate un turista che, invece di leggere una fredda targa informativa, viene accolto da un narratore virtuale che con passione gli racconta la storia e le tradizioni del luogo. Senza contare che si tratta di un’esperienza immersiva che avvicina le nuove generazioni al nostro patrimonio storico e culturale”.

Durante la Settimana Santa 2025, verranno effettuati i test della piattaforma, completando i contenuti e ottimizzando l’esperienza utente. La fase di sperimentazione permetterà di affinare la tecnologia e raccogliere feedback in vista del lancio ufficiale.

La versione definitiva dell’app sarà disponibile sugli store a partire da luglio 2025, pronta per essere utilizzata da turisti e appassionati di cultura in tutta Italia.

Questa iniziativa segna anche un passo avanti nella collaborazione tra uno@uno e l’Associazione Città del Vino, grazie alla convenzione siglata con il presidente Angelo Radica, che permetterà di estendere il progetto ad altri contesti territoriali, unendo il racconto delle tradizioni locali alla promozione turistica ed enogastronomica.

L’integrazione della realtà aumentata con i riti e le tradizioni locali è solo l’inizio. Con Arealchemy, i territori italiani possono ora raccontare non solo i loro paesaggi, ma anche la loro anima. Attraverso la tecnologia, viene data una nuova luce alla memoria collettiva, portando alla ribalta storie e pratiche che potrebbero altrimenti essere dimenticate